Il bitcoin, la criptovaluta più famosa al mondo, continua a suscitare interesse, attenzione e dibattito tra investitori appassionati di trading e analisti e questo in virtù della sua grande fase di crescita esponenziale in oltre 10 anni dal momento in cui è nato. Dopo fasi di crollo, di stabilizzazioni e di nuove crescite, le previsioni del bitcoin per il 2025 sono ora al centro dell’interesse internazionale.
Il 2025, infatti, potrebbe portare ad una maturazione del mercato delle criptovalute e questo, insieme a nuovi sviluppi in settori tecnologici affini, potrebbe far si che bitcoin riesca a raggiungere dei nuovi massimali record, o quantomeno a stabilizzarsi su una fascia di prezzo pù prevedibile. Ovviamente, la precisione assoluta è impossbile a causa della natura speculativa dei mercati.
I fattori che potrebbero influenzare bitcoin
Sono diversi i fattori che potrebbero andare a determinare il valore di bitcoin nel 2025 e sicuramente, tra questi, quello più importante è sempre la classica domanda e offerta. Il meccanismo di dimezzamento del 2024 andrà a ridurre nuovamente la quantità di nuovi bitcoin immessi nel mercato e questo, al pari di come avviene per l’oro, porterà ad un aumento dei prezzi dovuti alla scarsità dell’offerta.
A questo dobbiamo sommare la crescente adozione, da parte di istituzioni finanziarie e grandi aziende, che potrebbe portare a maggiore stabilità e fiducia in questa criptovaluta. Sembra infatti che diverse banche e fondi di investimento stiano esplorando nuovi metodi per integrare bitcoin all’interno dei loro portafogli, segno evidente dell’evoluzione positiva dei mercati verso le criptovalute.
Gli elementi chiave per le previsioni 2025
Diversi elementi, combinati tra loro, andranno a determinare il trend di bitcoin per quanto riguarda l’anno che verrà, sia nel breve che nel medio termine. L’andamento dei mercati finanziari tradizionali e l’interesse di investitori retail contribuiranno anch’essi in egual misura, in tal senso, ma sicuramente i fattori principali da tenere in considerazione sono:
- halving del bitcoin
- quadri normativi
- adozioni istituzionali
- avanzamenti tecnologici
- condizioni economiche globali
Come accennato precedentemente, uno dei principali fattori sarà il dimezzamento, o halving, del bitcoin e questo andrà ad incidere negativamente sull’offerta. Altri fattori importanti da considerare sono poi i quadri normativi e le adozioni istituzionali; regolamentazioni favorevoli e più chiare, ad esempio, andrebbero a favorire e stimolare gli investimenti verso le criptovalute.
Un maggiore coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, poi, potrebbe far aumentare la domanda, poichè verrebbe visto come un forte segnale di sicurezza. Altri aspetti da considerare sono poi gli eventuali avanzamenti tecnologici che potrebbero portare a miglioramenti della blockchain e nell’efficienza energetica per quanto riguarda il mining di criptovalute. C’è poi, infine, da considerare le classiche variabili globali come inflazione, recessioni, crisi economiche o guerre che potrebbero portare ad una domanda maggiore.