Allerta stella di Natale: ecco perché non devi metterla dentro casa

Il simbolo del Natale per eccellenza, a dicembre la Stella di Natale è presente in quasi tutte le abitazioni, a rallegrare gli ambienti domestici con i suoi colori vivaci. C’è chi la acquista per decorare un angolo di casa, chi per donarla ad amici e parenti, la Poinsettia come viene talvolta chiamata, pur avendo origini messicane, è diventata a tutti gli effetti un emblema delle festività natalizie.

Credere erroneamente che la sua vita coincida con il periodo del Natale è davvero un peccato. Questa pianta, se curata in maniera corretta, può sopravvivere degli anni e regalare nuove fioriture. Per farlo, però, è importante posizionarla nel luogo giusto, quello in cui sono presenti le condizioni climatiche più indicate a lei.

Stella di Natale dentro casa: attenzione a dove la metti

Considerata la sua origine messicana, non è difficile dedurre che la stella di Natale abbia bisogno di temperature miti per sopravvivere. Lasciarla fuori dal portone di casa, per accogliere gli ospiti in maniera festosa, potrebbe comprometterne la salute. D’altra parte, anche posizionata fra le mura domestiche può comportare un rischio, se non conosci le sue esigenze climatiche.

Come accennato la Poinsettia predilige un clima mite, con una temperatura che si aggiri intorno ai 18° C e che non scenda mai al di sotto dei 15° C. Va da sé che metterla al riparo dentro casa risulti la soluzione migliore. Bisogna prestare attenzione, però, a dove la si colloca: non tutti i posti sono ideali per questa pianta così delicata.

Stella di Natale: alcuni consigli utili

La posizione migliore per questa pianta dovrebbe essere lontana dalle fonti di calore e dagli improvvisi sbalzi di temperatura. La stella di Natale prospera negli ambienti in cui può ricevere la luce del sole, per 12 ore circa e le viene assicurata l’oscurità per altrettante ore. Posizionarla sul pianerottolo o sul balcone di casa potrebbe esporla ai raggi solari diretti, al vento o alla pioggia, tutti fattori nocivi per la sua salute. Scopri altri piccoli accorgimenti utili per coltivare la tua stella di Natale in modo corretto:

  • annaffiarla prima che il terriccio diventi del tutto asciutto
  • utilizza acqua non calcarea
  • nebulizza la pianta o avvicinala a un umidificatore, se l’aria è molto secca

La stella di Natale ama l’umidità, per questo motivo non va mai sistemata vicino ai termosifoni. Una buona strategia, per garantirle un ambiente umido, è quello di posizionarla sopra alcuni ciottoli posizionati dentro un sottovaso pieno d’acqua, ma non direttamente. In questo modo, avrà umidità a sufficienza, ma non sarà a diretto contatto con l’acqua.

Il migliore terreno in cui coltivarla è quello universale, drenante, ricco di sostanza organica. Una volta al mese la pianta andrà concimata con del fertilizzante che contenga più fosforo rispetto a potassio e azoto. Quando arriverà il momento di cambiare il vaso della tua stella di Natale, ti converrà utilizzare un contenitore più ampio di quello attuale di almeno 9/10 centimetri.

Lascia un commento