Il plumbago più comunemente conosciuto con il nome di gelsomino azzurro è una pianta che regala ai giardini e ai balconi un tocco di colore grazie ai suoi stupendi fiori di colore azzurro. E’ una pianta sempre più coltivata anche perchè oltre ad essere molto colorata non richiede particolari cure.
La fioritura si manifesta a partire dalla primavera fino all’autunno di questa pianta ornamentale che cresce in modo molto rapido e può raggiungere anche una discreta altezza. Oltre ai fiori le sue caratteristiche sono anche le foglie, le quali hanno una forma ovale e sono rispetto alle altre piante abbastanza lucide.
Altre caratteristiche del plumbago
Il plumbago ha anche altre caratteristiche, infatti a seconda della varietà i fiori possono essere anche di colore bianco. E’ una pianta che come detto, non richiede particolari cure, ma bisogna conoscere le sue esigenze, infatti prospera bene dove il clima è mite o anche molto caldo, mentre al contrario soffre il grande freddo.
Proprio per questo motivo dove il clima è gelido la cosa migliore da fare è quella di coltivarla solo in vaso, così in inverno si può posizionare in un posto caldo salvandola dalle gelate. Il plumbago può anche essere propagato ed esistono due modi per farlo, che spiegheremo nel prossimo paragrafo.
I metodi per propagare il plumbago
Essendo una pianta molto apprezzata si tende anche a propagarla, un’operazione che può essere svolta in due modi alla portata di tutti seguendo i consigli dei giardinieri. Il primo metodo è quello per talea come si fa anche per molte altre piante, mentre il secondo viene definito per divisione. Ecco in cosa si differenziano:
- Propagare per talea: adatto a piante più piccole
- Propagare per divisione: adatto a piante grandi
Quindi a seconda della grandezza del plumbago si può mettere in atto il metodo per talea o per divisione. Nel primo caso basta tagliare un ramo dal plumbago e metterlo con la base nel terreno mantenendo sempre il terreno umido e in luogo molto illuminato. Nel secondo caso invece bisogna scavare intorno alla pianta già esistente e dividere i vari cespi per creare nuove piante.
In conclusione, il plumbago più conosciuto come gelsomino azzurro, è una pianta rampicante che dona colore alle case grazie ai suoi fiori e alla sua abbondante fioritura lunga diversi mesi. E’ una tipologia di pianta che può essere propagata sia per talea che per divisione a seconda della grandezza. Questa è un’operazione non difficile che permetterà di avere sempre più plumbago a colorare giardini e balconi. Basta seguire i segreti del giardiniere.